
Scadenze Fiscali gennaio 2021
L Lunedì M Martedì M Mercoledì G Giovedì V Venerdì S Sabato D Domenica 1 17 Scadenze COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA - LIPE - Invio dati riepilogativi IV° trimestre 2020 ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12 Vedi tutte 17 Vedi COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA - LIPE - Invio dati riepilogativi IV° trimestre 2020 ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12 FASI Versamento contributi dirigenti FATTURE ELETTRONICHE - Adesione consultazione IMPOSTA DI BOLLO - Versamento 1° rata bimestrale assolta in modo virtuale IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Versamento imposta premi incassati ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Riforma dello sport, cosa cambia per fisco e contratti nel Focus di Norme e tributi
I cinque decreti legislativi pubblicatiin «Gazzetta Ufficiale» il 18 e 19 marzo rappresentano la prima fase del percorso intrapreso per la riforma dello sport italiano in attuazione della legge delega 86/2019.Tra le novità più importanti, l’abolizione del vincolo sportivo e la modifica del trattamento giuridico, fiscale e previdenziale dei rapporti di collaborazione nel mondo dello sport. Non entreranno in vigore subito perché il decreto Sostegni (Dl 41/2021) rinvia il debutto al 2022, ma richiederanno lunghe riflessioni che è bene iniziare a effettuare.Loading...A questi temi è dedicato il Focus di Norme e tributi «La riforma dello sport. Tutte le regole per ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Il Sole 24 Ore – Sette società di Serie A chiedono le dimissioni del presidente Dal Pino
Un atto di sfiducia da parte di sette società, ma anche una denuncia con richiesta danni per cattiva gestione. Questo quanto riporta Il Sole 24 Ore,secondo cui sarebbe partita una richiesta formale di dimissioni nei confronti del presidente della Lega Serie A Paolo Dal Pino. Una seconda lettera partita dallo Studio Chiomenti avrebbe messo in fila rilievi per una denuncia per cattiva gestione. I nomi dei club - Le sette società attive sul fronte sarebbero Atalanta, Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Napoli ed Hellas Verona, cioè coloro che si sono dichiarate contrarie all'ingresso in partita della cordata composta da Cvc, Advent ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


La Cassazione si pronuncia sulla natura del reddito prodotto dalle Stp
La mancanza di una norma volta ad individuare la natura del reddito prodotto dalle Stp rende necessaria un’attività interpretativa che può condurre anche a risultati tra loro non conformi, e che si riflette in un “affastellarsi disordinato e contraddittorio di risoluzioni dell’Agenzia delle entrate”. Nell’ambito di questo quadro così incerto si inserisce la sentenza della Corte di Cassazione n. 7407, depositata ieri, 17 marzo, con la quale è stata confermata l’applicabilità della ritenuta a titolo d’acconto sui compensi corrisposti ad una Stp, non essendo stata fornita prova dell’attività svolta in maniera imprenditoriale. Una conclusione, questa, che diverge totalmente dalle precedenti ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Comune di Pesaro : Il Comune
La storia
Guido Ubaldo II Della Rovere, Signore del Ducato di Urbino, alcuni giorni prima della sua morte, avvenuta a Pesaro il 28 settembre 1574, comunicava al Gonfaloniere della città: "Vi dono la mia rovere e voglio che sia posta nello stemma della Comunità sopra il quartiere bianco e rosso con quattro mani che si stringono tra esse e sorreggono la rovere e sotto il motto: "Perpetua et firma fidelitas" e voglio essere nominato Signore e padre vostro"
Il Municipio di Pesaro esaudì la volontà del Duca e così determinò lo stemma della città con l'aggiunta della scritta "Munus GuidUbaldi de Ruvere ...
Leggi Tutto.
Guido Ubaldo II Della Rovere, Signore del Ducato di Urbino, alcuni giorni prima della sua morte, avvenuta a Pesaro il 28 settembre 1574, comunicava al Gonfaloniere della città: "Vi dono la mia rovere e voglio che sia posta nello stemma della Comunità sopra il quartiere bianco e rosso con quattro mani che si stringono tra esse e sorreggono la rovere e sotto il motto: "Perpetua et firma fidelitas" e voglio essere nominato Signore e padre vostro"
Il Municipio di Pesaro esaudì la volontà del Duca e così determinò lo stemma della città con l'aggiunta della scritta "Munus GuidUbaldi de Ruvere ...
Leggi Tutto.


Stop a cartelle e ingiunzioni tributi locali
RATIO - CENTRO STUDI CASTELLI S.r.l.
Via F. Bonfiglio 33 - 46042 Castel Goffredo (MN)
Codice fiscale e Partita Iva: 01392340202
Registro Imprese di Mantova n. 01392340202
Capitale sociale € 10.400 i.v. Lunedì-Venerdì
ore 9:00/13:00 - 14:30/17:00
Source ...
Leggi Tutto.
Via F. Bonfiglio 33 - 46042 Castel Goffredo (MN)
Codice fiscale e Partita Iva: 01392340202
Registro Imprese di Mantova n. 01392340202
Capitale sociale € 10.400 i.v. Lunedì-Venerdì
ore 9:00/13:00 - 14:30/17:00
Source ...
Leggi Tutto.


Comune di Cerro al Lambro
Homepage - Comune di Cerro al Lambrocookie, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Per approfondire consulta la Privacy Policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.", "OK", "Privacy Policy", "https://privacy.blackstudio.it/?d=www.comune.cerroallambro.mi.it");});]]>"Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Ravvedimento operoso contributi INPS: regole e sanzioni
Anche per il tardivo versamento dei contributi INPS è possibile usufruire del ravvedimento operoso è possibile ricorrere al ravvedimento operoso da quello sprint a quello lunghissimo, con sanzioni che vanno dallo 0,1% al 5%. Tra i doveri del datore di lavoro c’è quello di versare i contributi previdenziali obbligatori entro i termini e con le modalità di calcolo stabilite dalla legge. In caso di inadempienza contributiva il datore di lavoro può regolarizzare la propria situazione versando tempestivamente i contributi dovuti e in relazione alla gravità dell’inadempienza si applicano le sanzioni civili, amministrative e penali stabilite per legge. => Mancato stipendio: ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 maggio 2002
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 maggio 2002, n. 115
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 15 giugno 2002 - Supplemento Ordinario n. 126
(Rettifica G.U. n. 286 del 6 dicembre 2002)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTI gli articoli 14, 16 e 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l'articolo 7 della legge 8 marzo 1999, n. 50, come modificato dall'articolo 1, comma 6, lettere d) ed e), della legge 24 novembre 2000, n. 340; VISTI gli articoli 20 e 20 bis della legge 15 marzo ...
Leggi Tutto.
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 15 giugno 2002 - Supplemento Ordinario n. 126
(Rettifica G.U. n. 286 del 6 dicembre 2002)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTI gli articoli 14, 16 e 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l'articolo 7 della legge 8 marzo 1999, n. 50, come modificato dall'articolo 1, comma 6, lettere d) ed e), della legge 24 novembre 2000, n. 340; VISTI gli articoli 20 e 20 bis della legge 15 marzo ...
Leggi Tutto.


Telefisco 2021: i chiarimenti delle Entrate in sintesi
Credito d’imposta locazioni Il credito d’imposta locazioni è riconosciuto (per i mesi di competenza), dopo il pagamento del canone, che può avvenire anche nell’anno 2021. In caso di cessione del credito d’imposta locazione, il cessionario che ha comunicato l’accettazione entro il 31.12.2020 può:
Leggi Tutto.
- utilizzare il credito in compensazione entro l’anno (la quota non utilizzata non può essere utilizzata negli anni successivi),
- utilizzare il credito nella dichiarazione dei redditi 2021 (relativa all’anno 2020), in compensazione dei debiti d’imposta a saldo relativi al periodo d’imposta 2020.
Leggi Tutto.


Calcolo Ravvedimento Operoso IMU, TASI, TARI
Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti I cookie sono usati per garantire funzionalità del sito, analizzare il traffico sul sito, gestire annunci o fornire le funzioni dei social media.
Su alcune sezioni del sito sono pubblicati annunci pubblicitari forniti da Google AdSense o suoi partner che possono far uso di cookie di profilazione/marketing.
Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie" acconsenti all'uso di tutti i cookie compresi quelli di profilazione/marketing. E’ possibile comunque disabilitare l’uso di cookie di profilazione/marketing cliccando “Usa solo i cookie tecnici”. Si può personalizzare l’uso dei cookie anche in un secondo momento ...
Leggi Tutto.
Su alcune sezioni del sito sono pubblicati annunci pubblicitari forniti da Google AdSense o suoi partner che possono far uso di cookie di profilazione/marketing.
Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie" acconsenti all'uso di tutti i cookie compresi quelli di profilazione/marketing. E’ possibile comunque disabilitare l’uso di cookie di profilazione/marketing cliccando “Usa solo i cookie tecnici”. Si può personalizzare l’uso dei cookie anche in un secondo momento ...
Leggi Tutto.


Agenzia delle entrate-Riscossione Novi Ligure orari di apertura
Il contenuto visualizzato su TrovaAperto è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l'altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nell'Elenco aziende CYLEX. CYLEX non può essere ritenuta responsabile per l'accuratezza, la correttezza, l'utilità o l'affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Calcolo ravvedimento operoso IVA
Come calcoliamo gli interessi Oltre le sanzioni sul conteggio del ravvedimento operoso vanno calcolati gli interessi al tasso legale, con il metodo "giorno per giorno", sulla sola imposta.
Importo degli interessi: somma dovuta X (moltiplicato) giorni di ritardo X (moltiplicato) il tasso : (diviso) 36500 Variazioni apportate alla procedura 19/12/2014 Variazione del tasso legale dall'1,0% al 0,5% a partire dal 1/1/2015 (Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze dell’11 dicembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 15 dicembre). 16/12/2011 Variazione del tasso legale dall'1,5% al 2,5% a partire dal 1/1/2012 (Decreto del Ministero delle Finanze del 12/12/2011 pubblicato ...
Leggi Tutto.
Importo degli interessi: somma dovuta X (moltiplicato) giorni di ritardo X (moltiplicato) il tasso : (diviso) 36500 Variazioni apportate alla procedura 19/12/2014 Variazione del tasso legale dall'1,0% al 0,5% a partire dal 1/1/2015 (Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze dell’11 dicembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 15 dicembre). 16/12/2011 Variazione del tasso legale dall'1,5% al 2,5% a partire dal 1/1/2012 (Decreto del Ministero delle Finanze del 12/12/2011 pubblicato ...
Leggi Tutto.


Normativa sull’installazione di pergolati e gazebo
Variabilità della normativa locale di riferimento
Per installare nel proprio giardino o terrazzo un gazebo, un pergolato o altre simili strutture da esterno, è quasi sempre necessario presentare un titolo abilitativo di tipo edilizio a firma di un tecnico abilitato.Infatti, spesso i Regolamenti Edilizi contengono prescrizioni specifiche per queste tipologie di manufatti, relative alle loro caratteristiche tecniche (forma, dimensioni massime, materiali ammessi, volume, superficie, eccetera) e all'iter burocratico per l'installazione.Inoltre, essendo le normative generali in materia edilizia e urbanistica demandate alle varie Regioni o Province autonome, le singole normative di riferimento differiscono notevolmente non solo da Regione a Regione, ma a ...
Leggi Tutto.
Per installare nel proprio giardino o terrazzo un gazebo, un pergolato o altre simili strutture da esterno, è quasi sempre necessario presentare un titolo abilitativo di tipo edilizio a firma di un tecnico abilitato.Infatti, spesso i Regolamenti Edilizi contengono prescrizioni specifiche per queste tipologie di manufatti, relative alle loro caratteristiche tecniche (forma, dimensioni massime, materiali ammessi, volume, superficie, eccetera) e all'iter burocratico per l'installazione.Inoltre, essendo le normative generali in materia edilizia e urbanistica demandate alle varie Regioni o Province autonome, le singole normative di riferimento differiscono notevolmente non solo da Regione a Regione, ma a ...
Leggi Tutto.


Accertamento esecutivo al debutto per la riscossione entrate locali
Per rendere più efficace l’attività di riscossione, sia spontanea che coattiva, la legge di bilancio per il 2020 ha riformato il sistema di riscossione delle entrate locali (articolo 1, commi 784-815, legge 160/2019). Destinatari dell’intervento sono, dunque, esclusivamente gli enti locali, vale a dire le Province, le Città metropolitane, i Comuni, le Comunità montane, le Unioni di comuni e i Consorzi tra gli enti locali; non ne sono interessate le Regioni.
In particolare, il comma 792 ha previsto che gli atti emessi a partire dal 1° gennaio 2020 devono contenere gli elementi utili ad assicurare che gli stessi, decorso il termine ...
Leggi Tutto.
In particolare, il comma 792 ha previsto che gli atti emessi a partire dal 1° gennaio 2020 devono contenere gli elementi utili ad assicurare che gli stessi, decorso il termine ...
Leggi Tutto.


Coronavirus, oggi. Italia verso la «zona rossa rafforzata». Astrazeneca agli ultra65enni. Allarme in diverse terapie intensive
9:36Speranza, «in arrivo circolare per ok ad Astrazeneca per over 65»“AstraZeneca potrà essere somministrato a tutte le generazioni. A giorni uscirà una circolare per il via libera anche agli over 65. Noi dobbiamo vaccinare in primis le persone più fragili e deboli. In Italia siamo partiti dalle persone di più di 80 anni perché nei decessi di questo anno orribile per Covid, 6 su 10 avevano più di 80 anni”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza ieri ospite a ‘Mezz'ora in più' su Raitre. “Prima avevamo 3 vaccini, di cui solo 2 (Pfizer e Moderna ndr) - ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.

Corte di Cassazione – Per saperne di più
Per formare un fascicolo da depositare predisporre una cartellina di studio in cui devono essere cuciti o spillati:
- nota di deposito e iscrizione a ruolo debitamente compilata indicando tutti i dati richiesti (codice fiscale avvocati e parti interessati, estremi del provvedimento impugnato, inizio del giudizio di primo grado, autorità e località, indicazione dei dati di notifica dell’atto etc.);
- marca per diritti di notificazione a richiesta d’ufficio, del valore di euro 27,00, da applicare sulla nota di deposito. Ai sensi della Legge n. 53 del 1994 ulteriori marche, di importo variabile, sono richieste per la notifica di parte. Per le ...
Leggi Tutto.
- nota di deposito e iscrizione a ruolo debitamente compilata indicando tutti i dati richiesti (codice fiscale avvocati e parti interessati, estremi del provvedimento impugnato, inizio del giudizio di primo grado, autorità e località, indicazione dei dati di notifica dell’atto etc.);
- marca per diritti di notificazione a richiesta d’ufficio, del valore di euro 27,00, da applicare sulla nota di deposito. Ai sensi della Legge n. 53 del 1994 ulteriori marche, di importo variabile, sono richieste per la notifica di parte. Per le ...
Leggi Tutto.


Superbonus 110%, ecco la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate
23/12/2020 - Nuovi chiarimenti sul superbonus 110% per interventi di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
L’Agenzia delle Entrate pubblica la Circolare 30/E del 22 dicembre 2020 con la quale risponde alle domande sull’applicazione del Superbonus provenienti da stampa specializzata, associazioni di categoria, ordini professionali e Centri di Assistenza Fiscale. Questa nuova Circolare segue la 24/E dell’8 agosto 2020 e le molte risposte agli interpelli già pubblicate.
Il documento di prassi, inoltre, spiega le modifiche introdotte dal Decreto Agosto (DL 104/2020) e fornisce l’elenco dei ...
Leggi Tutto.
L’Agenzia delle Entrate pubblica la Circolare 30/E del 22 dicembre 2020 con la quale risponde alle domande sull’applicazione del Superbonus provenienti da stampa specializzata, associazioni di categoria, ordini professionali e Centri di Assistenza Fiscale. Questa nuova Circolare segue la 24/E dell’8 agosto 2020 e le molte risposte agli interpelli già pubblicate.
Il documento di prassi, inoltre, spiega le modifiche introdotte dal Decreto Agosto (DL 104/2020) e fornisce l’elenco dei ...
Leggi Tutto.


Accertamento tributi comunali — Comune di San Lazzaro di Savena
Cos'è L'avviso di accertamento è un atto emesso dal Settore Entrate, nel caso di:
Leggi Tutto.
- omessa o infedele denuncia e conseguente parziale o mancato pagamento
- parziale tardivo o mancato pagamento in presenza di regolare denuncia
- Imposta Municipale Propria (IMU)
- Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI)
- Tassa sui Rifiuti (TARI)
- quantificato il tributo dovuto
- calcolati gli interessi
- irrogata la sanzione prevista per la violazione commessa
- recuperate le spese di notifica
Leggi Tutto.


Debiti con l’Agenzia delle Entrate? La pace fiscale ti salva
Dopo l’intenso Consiglio dei ministri dello scorso 19 marzo 2021, ha visto finalmente la luce il tanto atteso decreto Sostegni – provvedimento che va a sostituire il decreto Ristori del precedente governo Conte e che stanzia ben 32 miliardi di euro per aiutare i settori e le categorie più colpite dalla crisi economica conseguenti al coronavirus.Lo scontro più acceso si è avuto sulla questione della pace fiscale che ha visto un acceso dibattito tra le forze politiche. Il provvedimento, alla fine approvato, prevede una cancellazione delle cartelle esattoriali dell’Agenzia delle Entrate in giacenza per tutti quei debiti che non possono essere più ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Sostegni, cartelle sospese, scadenze rottamazione-ter e saldo e stralcio
L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha aggiornato le Faq presenti sul proprio sito con le novità introdotte, in materia di riscossione, dall’articolo 4 del decreto “Sostegni” (Dl n. 41/2021), che è entrato in vigore il 23 marzo scorso. Il tutto è stato accompagnato anche da un Vademecum sulle misure introdotte per far fronte a questo periodo di emergenza sanitaria. In particolar modo, si analizzano le disposizioni del Decreto legge che riguardano:
- la proroga della sospensione della notifica degli atti e delle procedure di riscossione;
- la proroga dei termini per i pagamenti delle cartelle, delle rate e della definizione agevolata ...
Leggi Tutto.

Tasse e tributi regionali
[] Tributi, canoni e spese legali Salta al contenuto principale Z6_OA56H241JOUAD0AD3OT9FRALI5 /wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/cittadini/tributi-e-canoni Tributi, canoni e spese legali CITTADINI it ltr /istituzionale/Regione Lombardia/Servizi e informazioni/Cittadini/Tributi, canoni e spese legali Error: Javascript è disabilitato in questo browser. Questa pagina richiede Javascript. Modificare le impostazioni del browser per consentire l'esecuzione di Javascript. Per istruzioni specifiche, consultare la documentazione del browser. {} 20 || document.documentElement.scrollTop > 20) { mybutton.style.display = "block"; } else { mybutton.style.display = "none"; } } function prlGoTopButton() { /* document.body.scrollTop = 0; document.documentElement.scrollTop = 0; */ $('html, body').animate({scrollTop: 0}, 'slow'); } ]]>60 Se desideri visualizzare gli ultimi ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


S.E.C.AL. S.p.A. – Home
PREDISPOSIZIONE CALCOLI E STAMPA F24 SALDO IMU 2020 Si avvisano i gentili contribuenti che per il calcolo e la stampa degli F24 relativi al saldo IMU dell'anno 2020, al fine di contrastare il diffondersi del VIRUS COVID 19 (CORONAVIRUS) non sarà consentito l'accesso presso i nostri uffici. Il calcolo potrà essere richiesto inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.'+addy_text4170a9804a93481767ec513792759272+''; ]]>, compilando la presente dichiarazione sostitutiva che dovrà essere allegata insieme ad un documento di identità. Si ricorda tuttavia che le aliquote deliberate dal Comune di Alghero (si ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Comune di Serravalle Sesia – Home Page
IL COMUNE ATTIVA IL SERVIZIO GRATUITO DI RACCOLTA PORTA A PORTA DI SFALCI E RAMAGLIE.
PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO OCCORRE PRENOTARE IL RITIRO CHIAMANDO DIRETTAMENTE IL NUMERO VERDE 800-003955 IN ORARIO DI UFFICIO.
IL MATERIALE DA CONFERIRE ANDRA' RACCOLTO ALL'INTERNO DEGLI APPOSITI SACCHI (BIG-BAG) OD OPPORTUNAMENTE LEGATO (NEL CASO DI FASCINE) ED ESPOSTO NEL PUNTO CONCORDATO LA SERA PRIMA DEL GIORNO DI RITIRO.
SI ALLEGA IL CALENDARIO RIPORTANTE I GIORNI DI RITIRO PER L'ANNO 2021.
IN ALTERNATIVA E' POSSIBILE CONFERIRE GLI SFALCI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA DI VIA ALLA SESIA, IL SABATO MATTINA MUNITI DELL'APPOSITO TESSERINO.
Source ...
Leggi Tutto.
PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO OCCORRE PRENOTARE IL RITIRO CHIAMANDO DIRETTAMENTE IL NUMERO VERDE 800-003955 IN ORARIO DI UFFICIO.
IL MATERIALE DA CONFERIRE ANDRA' RACCOLTO ALL'INTERNO DEGLI APPOSITI SACCHI (BIG-BAG) OD OPPORTUNAMENTE LEGATO (NEL CASO DI FASCINE) ED ESPOSTO NEL PUNTO CONCORDATO LA SERA PRIMA DEL GIORNO DI RITIRO.
SI ALLEGA IL CALENDARIO RIPORTANTE I GIORNI DI RITIRO PER L'ANNO 2021.
IN ALTERNATIVA E' POSSIBILE CONFERIRE GLI SFALCI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA DI VIA ALLA SESIA, IL SABATO MATTINA MUNITI DELL'APPOSITO TESSERINO.
Source ...
Leggi Tutto.


Ravvedimento PLUS
Il foglio di calcolo per il ravvedimento operoso PLUS gestisce fino a 4 tributi contemporaneamente per:
IVA, imposte dirette, ritenute, dichiarazione infedele, rateizzazioni accertamento / 36bis / 36ter, imposte locali, CCGG, rivalutazione partecipazioni e terreni, IVIE e IVAFE, bollo su fatture elettroniche e altre imposte indirette che utilizzano il mod. F24 ordinario.Per ciascun codice tributo è possibile stampare il report con i calcoli del ravvedimento operoso.Possono, inoltre, essere memorizzate fino a 30 anagrafiche, complete di 3 codici IBAN per ciascun contribuente, richiamabili al momento della compilazione del modello F24.Con il foglio di calcolo per il ravvedimento operoso PLUS è, infine, possibile ...
Leggi Tutto.
IVA, imposte dirette, ritenute, dichiarazione infedele, rateizzazioni accertamento / 36bis / 36ter, imposte locali, CCGG, rivalutazione partecipazioni e terreni, IVIE e IVAFE, bollo su fatture elettroniche e altre imposte indirette che utilizzano il mod. F24 ordinario.Per ciascun codice tributo è possibile stampare il report con i calcoli del ravvedimento operoso.Possono, inoltre, essere memorizzate fino a 30 anagrafiche, complete di 3 codici IBAN per ciascun contribuente, richiamabili al momento della compilazione del modello F24.Con il foglio di calcolo per il ravvedimento operoso PLUS è, infine, possibile ...
Leggi Tutto.


TARI Normativa 2018
La nuova Imposta Unica Comunale (IUC) introdotta dall’art. 1, comma 639 e seguenti della L. 147/2013 si basa su due differenti presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili, l’altro collegato alla fruizione di servizi comunali e si compone di tre diverse forme di prelievo:
- Imposta Municipale propria (IMU), dovuta dal possessore di immobili cioè dal proprietario o titolare del diritto reale sugli stessi, escluse le abitazioni principali ad eccezione di quelle accatastate nelle categorie A/1, A/8 e A/9 per le quali l'imposta resta dovuta;
- Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), dovuta dal possessore o dall'utilizzatore dell'immobile, comprese le abitazioni ...
Leggi Tutto.

Ravvedimento operoso: tassa vidimazione libri sociali
3 && args[2] === 2 && typeof args[3] === 'boolean' ) { gdprApplies = args[3]; if (typeof args[2] === 'function') { args[2]('set', true); } } } else if (args[0] === 'ping') { var retr = { gdprApplies: gdprApplies, cmpLoaded: false, cmpStatus: 'stub' }; if (typeof args[2] === 'function') { args[2](retr); } } else { queue.push(args); } } function postMessageEventHandler(event) { var msgIsString = typeof event.data === 'string'; var json = {}; try { if (msgIsString) { json = JSON.parse(event.data); } else { json = event.data; } } catch (ignore) {} var payload = json.__tcfapiCall; if (payload) { window.__tcfapi( payload.command, payload.version, ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Visura Camerale Online
Cos’è la visura camerale? Le Visure Camerali sono documenti ufficiali delle Camere di Commercio da cui è possibile evincere le informazioni legali, amministrative ed economiche relative ad un’impresa italiana. Sono utili per verificare l’esistenza dell’impresa stessa, ovvero la sua iscrizione in Camera di Commercio, valutare il tipo di attività che svolge l’impresa, le informazioni riguardo gli organi di amministrazione e le cariche sociali. All’interno di una Visura Camerale vengono inoltre, riportati i dati anagrafici e gli aspetti legali dell’impresa, la sua forma giuridica e denominazione, la sede legale ed il codice fiscale. Che differenza c’è tra visura camerale ordinaria e ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


E-learning Commercialista Telematico
Piattaforma: PC Windows, Linux, Macintosh e dispositivi portatili quali tablet e smartphone con Android, iOS, Windows Phone.Browser Web: Internet Explorer 9 o superiore, Google Chrome 20 o Superiore, Firefox 15 o superiore, Safari 5 o superioreConnessione a internet: Modem ADSL a partire da 600 kbpsAudio: Scheda Audio e casse acustiche (consigliate cuffie)Video: Scheda video e schermo con risoluzione almeno 1280x800Nota: i browser e le relative versioni indicate sono relative al momento attuale, potrebbero variare nel tempo. In ogni momento si garantisce comunque compatibilità con le versioni più recenti dei browser più diffusi (Microsoft e non).
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Ravvedimento operoso splafonamento IVA
Nel caso in cui l’esportatore abituale effetti acquisti in sospensione d’imposta, in un dato periodo, per un importo superiore rispetto al plafond disponibile egli può regolarizzare la sua posizione ricorrendo al ravvedimento operoso. La regolarizzazione deve avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale.
La regolarizzazione può avvenire con:
Esempio:
l’esportatore abituale Rossi, che liquida l’IVA mensilmente, nel mese ...
Leggi Tutto.
La regolarizzazione può avvenire con:
- emissione di nota di variazione da parte del fornitore;
- emissione di autofattura con versamento della relativa imposta, delle sanzioni e degli interessi;
- emissione di autofattura includendo la relativa imposta nella liquidazione IVA periodica.
Esempio:
l’esportatore abituale Rossi, che liquida l’IVA mensilmente, nel mese ...
Leggi Tutto.


Aree tematiche – Finanza e tributi
Contenuto della Pagina Si avvisano i Sigg. contribuenti destinatari degli Avvisi Tarsu emessi dalla Sapna Spa per il tramite della RTI Equitalia Sud Spa - Geset Spa e Ottogas srl per gli anni 2010, 2011 e 2012 che per la dimostrazione della superficie degli immobili detenuti, soggetti a tassazione, è necessario unicamente allegare all'istanza di autotutela copia della piantina catastale in scala rilasciata dal Catasto (Agenzia del Territorio). Destinazione d'uso Anno Tariffa a mq Comune Tariffa a mq Provincia Totale tariffa a mq. Abitazioni, cantinole, box auto, posti auto ad uso privato 2009 3,26 0,68 3,94 Abitazioni, cantinole, box auto, ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Art. 1014 codice civile – Estinzione dell’usufrutto
Le cause estintive dell'usufrutto in generaleIl diritto di usufrutto è, come si e a suo luogo avvertito, un diritto essenzialmente temporaneo. Esso è quindi soggetto alle cause normali di estinzione che sono la morte dell'usufruttuario (o l’ estinzione della persona giuridica) e la scadenza del termine che sia apposto nel titolo o che risulti inderogabilmente dalla legge (nel caso di usufrutto costituito a favore di persone giuridiche). Queste due cause estintive, delle quali ci si è occupati illustrando l'art. , al quale del resto l'art. 1014 si richiama, operano automaticamente sul diritto di usufrutto provocandone l'estinzione piena e definitiva, sia ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.

(no title)
Shopping 2019 Regala un abbonamento Ora puoi regalare un prodotto del Gruppo 24 Ore Contenuti editoriali premium
- Il Sole 24 Ore in versione digitale L'edizione digitale del Sole 24 Ore, fruibile da tutti i device dalle 00:30 di ogni giorno, completa di tutti i supplementi e dell'archivio dell'ultimo anno. Abbonamento per 1 anno
- 24+: il meglio dell’informazione online Approfondimenti dedicati, inchieste e infografiche per accompagnarti nella comprensione dell'attualità economica e finanziaria. Abbonamento per 1 anno
- Il Sole 24 ORE della Domenica + Archivio Storico della Domenica L'accesso esclusivo al supplemento culturale Domenica del Sole 24 ORE, con l'archivio ...
Leggi Tutto.

Bitcoin – Ultime notizie su Bitcoin
Il bitcoin è una moneta digitale distribuita e generata da una rete decentralizzata «peer to peer». Questo significa che non esiste alcuna banca o autorità centrale che stampa moneta e influenza il valore di un bitcoin che è invece affidato solo alle leggi della domanda e dell'offerta. Non c’è un ente centrale ma database distribuito che traccia le transazioni, e sfrutta la crittografia per gestire gli aspetti funzionali come la generazione di nuova moneta e l'attribuzione di proprietà dei bitcoin. Ultimo aggiornamento 16 settembre 2017 Ultime notizie su Bitcoin

IMU dal 2020
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina A decorrere dal 1° gennaio 2020 l'Imposta Municipale Propria (IMU) è disciplinata dalla Legge n. 160/2019. Aliquote e Versamenti Esenzioni IMU previste a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19: Prima rata 2021 Prima rata 2020 Seconda rata 2020 Il calcolo IMU, messo a disposizione qui, è al momento disponibile per il calcolo del ravvedimento di annualità precedenti all'anno 2021. La scadenza del versamento dell'imposta dovuta IMU 2021
è fissata in due rate: Dichiarazione IMU I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione o, in alternativa, trasmetterla in via telematica ...
Leggi Tutto.
è fissata in due rate: Dichiarazione IMU I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione o, in alternativa, trasmetterla in via telematica ...
Leggi Tutto.


Il Sole 24 Ore
[] img").each(function(i, img){ if($(img).next().is(":not(.issuelist)")) $(img).addClass("noinserts").checkacquisto({sfogliatore:sfogliatore}) }); $(".results-list .result > img,.results-list .result > .issuelist").bind(_CLICK, _accordion); $(".results-list .edition-wrap img").checkacquisto({sfogliatore:sfogliatore}); $(".results-list .edition-wrap span,.results-list .result span + span").bind(_CLICK, _opensfoglia); $(".sep + .pagination").pagination({start:1,maxpage:3}); $(".filter").searcharchives(); $("#caption .btn.sfoglia").bind(_CLICK, _btnSfoglia); $(".descrizione .btn span").bind(_CLICK, _opensfoglia); document.cookie = "search=;expires=Thu, 01 Jan 1970 00:00:01 GMT;"; }); ]]> a").hide(); ]]> Il Sole 24 Ore 20 aprile 2021 EdicolaAbbonamentoFAQ Il Sole 24 OreIl Sole 24 Ore LunedìPlus24Le Guide del SoleDomenicaEnigmistica24L'Esperto RispondeSpeciali e RapportiI Focus di Norme e TributiHow To Spend ItIL magazineI RegionaliI Libri del Sole24HoursFiltra per:Anno2021202020192018201720162015201420132012MeseGennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGiorno01020304050607080910111213141516171819202122232425262728293031Filtra 19 aprile 2021 1 Allegato 18 aprile 2021 1 Allegato 17 aprile 2021 2 Allegati 16 ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Archivio risposte di esperti ai questi in materia di tributi locali e regionali da Maggioli
Richiedi informazioni sul servizio, verrai ricontattato da un nostro agente Attenzione devi abilitare javascript
COMITATO DI REDAZIONE
Giuseppe Debenedetto, Stefania Zammarchi COORDINAMENTO REDAZIONALE
Luca Nobilini UfficioTributi.it
è un servizio Maggioli Editore,
marchio di Maggioli Spa P.Iva 02066400405
www.maggioli.it
Source ...
Leggi Tutto.
COMITATO DI REDAZIONE
Giuseppe Debenedetto, Stefania Zammarchi COORDINAMENTO REDAZIONALE
Luca Nobilini UfficioTributi.it
è un servizio Maggioli Editore,
marchio di Maggioli Spa P.Iva 02066400405
www.maggioli.it
Source ...
Leggi Tutto.


Home » Raccolta Normativa Regione Toscana
La banca dati pubblica i testi vigenti delle leggi e dei regolamenti regionali e degli atti degli organi regionali a carattere organizzativo generale a partire dall'anno 1971. A partire dall’anno 2005 è possibile visualizzare il testo degli atti con le diverse modifiche intervenute nel tempo fino al testo vigente (multivigenza). I testi sono disponibili nel formato PDF e sono stampabili. La pubblicazione dei testi non ha carattere di ufficialità. I testi con valore legale sono pubblicati sul BURT.
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Ravvedimento operoso: il Codice Tributo 8904
Guida all'utilizzo del codice tributo 8904 per il versamento con modello F24 delle sanzioni pecuniarie IVA con ravvedimento operoso. Il ravvedimento operoso è l’istituto che consente al contribuente di sanare un ritardo o errore di pagamento di un’imposta, effettuando il versamento di quanto dovuto per la regolarizzazione in maniera spontanea, mediante modello F24 debitamente compilato. Eventuali sanzioni pecuniarie derivanti da omissioni IVA (D.Lgs. 471 del 99/99/1997) possono essere dannate con ravvedimento operoso utilizzando il codice tributo 8904. => Ravvedimento operoso: calcolo e novità I campi del modulo F24 da compilare sono: Campi del modello F24 come compilare il campo (1) codice tributo: indicare ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Le operazioni commerciali con l’estero
A partire dal 1° gennaio 1993, relativamente agli scambi intracomunitari di beni, viene applicata una procedura di carattere transitorio. I caratteri del regime transitorio sono i seguenti: • abolizione delle formalità doganali negli scambi di beni tra gli Stati membri • sistema VIES (VAT Information Exchange System) e INTRASTAT per il controllo delle operazioni • applicazione del principio della tassazione nel Paese di destinazione dei beni, relativamente agli scambi tra operatori economici• adozione del principio dell’origine relativamente alle operazioni con privati consumatori.
Sono previste regole specifiche per la fornitura di beni con installazione/montaggio, per le vendite a distanza, per le cessioni di mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto.
Sono previste regole specifiche per la fornitura di beni con installazione/montaggio, per le vendite a distanza, per le cessioni di mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto.


Imposta di registro: nuova pronuncia della Corte Costituzionale
Array ( [22972] => Array ( [parent] => Tax [childrens] => Array ( [23495] => Imposta di registro ) ) ) Array ( [parent] => Tax [childrens] => Array ( [23495] => Imposta di registro ) ) Tax - Imposta di registro Corte Costituzionale, 16 marzo 2021, n. 39 - Pres. Coraggio, Rel. Antonini BANCARIA CONSULTING S.R.L. | via Grazioli 75 | 38100 TRENTO | C.F./P.IVA 01933200220 ]]> ]]>
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Ammortamento: cos’è e come si calcola
Quando fai degli acquisti per la tua azienda è molto importante che tu faccia una distinzione di cosa hai acquistato. Infatti, il costo di alcuni acquisti (materie prime) può essere imputato e contabilizzato tutto in un anno. Invece il costo di altri beni come mobili, macchinari o software, il costo non può essere imputato in un solo anno all’interno del Conto Economico, ma deve essere ripartito in più anni. Parliamo così dell’ammortamento e dei beni ammortizzabili. Che cos’è l’ammortamento? L’ammortamento è definito come un procedimento contabile e fiscale attraverso il quale il costo di un bene viene ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Dl sostegni, il vademecum dell’Agenzia delle entrate: stop cartelle fino aprile, si paga entro maggio
I pagamenti degli atti sospesi (le cartelle fiscali) dovranno essere effettuati entro il mese successivo alla fine del periodo di sospensione, e quindi entro il 31 maggio 2021. Nel frattempo l’invio di cartelle e le procedure di riscossione sono ferme. Lo ricorda l‘Agenzia delle Entrate-Riscossione in un vademecum su tutte le ultime novità introdotte dal decreto sostegni. Per la sanatoria delle cartelle 2000-2010 fino a 5.000 euro si attendono i dettagli del decreto ministeriale del Mef. Dl sostegni, il vademecum dell’Agenzia delle entrate Sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti (Faq) aggiornate ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Symphonia SGR
Premio Tripla A - Milano Finanza Global Awards 2019 promosso da MF-Milano Finanza
al fondo: Symphonia Azionario Small Cap Italia
nella Categoria "Superfondi" per aver ottenuto il doppio rating con il massimo della valutazione
Rendimento categoria Azionari Italia Mid e Small Cap
(Periodo di riferimento 31 ottobre 2015 - 31 ottobre 2018)
Source ...
Leggi Tutto.
al fondo: Symphonia Azionario Small Cap Italia
nella Categoria "Superfondi" per aver ottenuto il doppio rating con il massimo della valutazione
Rendimento categoria Azionari Italia Mid e Small Cap
(Periodo di riferimento 31 ottobre 2015 - 31 ottobre 2018)
Source ...
Leggi Tutto.


Servizi ACI – Regione Umbria
Termini di pagamento per i residenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici dal 24 agosto 2016 Con decreto del 1° settembre 2016 del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stata disposta la sospensione dei termini tributari a favore dei contribuenti colpiti dagli eccezionali eventi sismici del giorno 24 agosto 2016 verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Con successivi decreto legge n.189 del 17 ottobre 2016, convertito con modificazioni in Legge n.229 del 15 dicembre 2016, e Ordinanza 15 novembre 2016 del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016, ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Enrico Vaime – Ultime notizie su Enrico Vaime
Ultime notizie:
- Addio a Enrico Vaime, autore dissacrante e ironicoAveva 85 anni ed è stato uno dei più grandi autori radiofonici e televisivi in Italia con alla firma circa 200 programmi – di Stefano Biolchini
- Addio a Valeria Valeri, attrice e doppiatrice, «mamma» di Gian BurrascaValeria Valeri, attrice e doppiatrice italiana, si è spenta il 10 giugno a Roma a un passo dal raggiungere il secolo. Nata a Roma 98 anni fa, in realtà si chiamava Valeria Tulli e fu interprete televisiva e cinematografica, ma soprattutto attrice di palcoscenico, di quelle che hanno fatto la storia– di Cristina Battocletti
- UGO TOGNAZZI E ...
Leggi Tutto.
Proroga del contratto di locazione: la guida
Un contratto di locazione è oggetto di proroga dei termini nel momento in cui si verifica la scadenza dei termini previsti dal contratto. Classico caso è quello del contratto di locazione a canone libero di 4 anni + 4 anni, il quale al momento della scadenza dei primi quattro anni può essere prorogato. Sostanzialmente, con il rinnovo (o proroga) del contratto di locazione si ampliano gli effetti del contratto su richiesta del locatario. Con la proroga del contratto, qualora prevista nel contratto stesso, si verifica il rinnovo, anche tacito, degli effetti giuridici del contratto per un successivo periodo. Con l’esercizio ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Termini Ordinatori e Perentori di adozione Tariffe e Tributi Locali
di Terracciano Sabato - Terracciano Pino
2 novembre 2006 Versione PDF del documento Condividi con: Introduzione L’obiettivo più immediato del presente lavoro è quello di analizzare un tema scottante per gli Amministratori degli Enti Locali e per i contribuenti che spesso vengono chiamati a corrispondere tariffe ed aliquote per tributi non sempre ritenuti pienamente legittimi, con la conseguenza dell’istaurarsi di aspri contenziosi amministrativi, tributari o addirittura civili. L’approfondimento mira ad individuare l’effettiva sussistenza di vizi ed eccessi che potrebbero minare la già congestionata gestione dei tributi dei Comuni. Gli atti deliberativi inerenti l’approvazione delle tariffe dei tributi devono essere ...
Leggi Tutto.
2 novembre 2006 Versione PDF del documento Condividi con: Introduzione L’obiettivo più immediato del presente lavoro è quello di analizzare un tema scottante per gli Amministratori degli Enti Locali e per i contribuenti che spesso vengono chiamati a corrispondere tariffe ed aliquote per tributi non sempre ritenuti pienamente legittimi, con la conseguenza dell’istaurarsi di aspri contenziosi amministrativi, tributari o addirittura civili. L’approfondimento mira ad individuare l’effettiva sussistenza di vizi ed eccessi che potrebbero minare la già congestionata gestione dei tributi dei Comuni. Gli atti deliberativi inerenti l’approvazione delle tariffe dei tributi devono essere ...
Leggi Tutto.


Calcolo IMU-TASI 2019 e stampa Modello F24 – Calcolo IUC 2019 – amministrazionicomunali.it – Ravvedimento operoso IMU-TASI – Modello F24 IMU-TASI compilabile e stampabile
Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti I cookie sono usati per garantire funzionalità del sito, analizzare il traffico sul sito, gestire annunci o fornire le funzioni dei social media.
Su alcune sezioni del sito sono pubblicati annunci pubblicitari forniti da Google AdSense o suoi partner che possono far uso di cookie di profilazione/marketing.
Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie" acconsenti all'uso di tutti i cookie compresi quelli di profilazione/marketing. E’ possibile comunque disabilitare l’uso di cookie di profilazione/marketing cliccando “Usa solo i cookie tecnici”. Si può personalizzare l’uso dei cookie anche in un secondo momento ...
Leggi Tutto.
Su alcune sezioni del sito sono pubblicati annunci pubblicitari forniti da Google AdSense o suoi partner che possono far uso di cookie di profilazione/marketing.
Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie" acconsenti all'uso di tutti i cookie compresi quelli di profilazione/marketing. E’ possibile comunque disabilitare l’uso di cookie di profilazione/marketing cliccando “Usa solo i cookie tecnici”. Si può personalizzare l’uso dei cookie anche in un secondo momento ...
Leggi Tutto.


Applicazione online per il calcolo del mutuo
A cura della Redazione. Da alcuni giorni è disponibile sul nostro sito una semplicissima applicazione che permette di calcolare un piano di ammortamento per un qualsiasi prestito o mutuo a tasso fisso. I parametri da inserire sono: - Il capitale finanziato con il mutuo - Il tasso di interesse applicato - La periodicità delle rate (annuale, semestrale, quadrimestrale, trimestrale, bimestrale o mensile). - La durata del mutuo in anni oppure indicando direttamente il numero di rate se lo si conosce in partenza. L'utility consente di scegliere anche il metodo di calcolo del piano di ammortamento: Metodo francese (rata costante) ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Ravvedimento operoso ultrannuale esteso a tributi comunali e regionali
Per incentivare ancora di più i contribuenti a rimediare spontaneamente alle inosservanze degli obblighi tributari, il collegato fiscale alla legge di bilancio 2020 ha ampliato il perimetro di applicazione dell’istituto del ravvedimento operoso, consentendo di accedere alle fattispecie più “estreme” di quella disciplina (articolo 13, Dlgs 472/1997) in riferimento a qualsiasi tipo di tributo, compresi quelli regionali e comunali.
La modifica è stata attuata attraverso l’articolo 10-bis del decreto legge 124/2019, in vigore dal 25 dicembre scorso, che ha abrogato il comma 1-bis del citato articolo 13. Tale disposizione consentiva l’applicazione delle riduzioni sanzionatorie a un settimo e a un sesto ...
Leggi Tutto.
La modifica è stata attuata attraverso l’articolo 10-bis del decreto legge 124/2019, in vigore dal 25 dicembre scorso, che ha abrogato il comma 1-bis del citato articolo 13. Tale disposizione consentiva l’applicazione delle riduzioni sanzionatorie a un settimo e a un sesto ...
Leggi Tutto.


Agenzia delle entrate-Riscossione Novi Ligure orari di apertura Viale Saffi 36
Il contenuto visualizzato su TrovaAperto è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l'altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nell'Elenco aziende CYLEX. CYLEX non può essere ritenuta responsabile per l'accuratezza, la correttezza, l'utilità o l'affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Accesso ai servizi dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Tramite questo servizio è possibile accedere direttamente al sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, nuovo ente pubblico economico subentrato dal 1° luglio 2017 in tutte le sue competenze a Equitalia, come stabilito dal decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193. Effettuata l'autenticazione con le proprie credenziali, l'utente viene reindirizzato automaticamente ai servizi dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione per verificare e gestire la propria situazione debitoria.
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Calcolo IMU 2021
Tramite questa semplice applicazione potete calcolare l'IMU per qualsiasi tipologia di immobile, compresa la prima casa, gli uffici, gli immobili ad uso commerciale, i fabbricati rurali ed i terreni. Novità Legge di Stabilità 2016 Abitazioni concesse in Comodato
La legge di stabilità 2016 (L. n. 208/2015) ha stabilito la riduzione del 50% della base imponibile per gli immobili ad uso abitativo concessi in comodato come "abitazione principale" ai familiari entro il primo grado di parentela (praticamente figli e genitori) se sono rispettate determinate condizioni. Immobili affittati a canone concordato
Per gli immobili concessi in locazione a canone concordato, di cui alla ...
Leggi Tutto.
La legge di stabilità 2016 (L. n. 208/2015) ha stabilito la riduzione del 50% della base imponibile per gli immobili ad uso abitativo concessi in comodato come "abitazione principale" ai familiari entro il primo grado di parentela (praticamente figli e genitori) se sono rispettate determinate condizioni. Immobili affittati a canone concordato
Per gli immobili concessi in locazione a canone concordato, di cui alla ...
Leggi Tutto.


Home – Comune di San Sosti
Pongo il più cordiale benvenuto ai visitatori di queste pagine.
Come potrete notare il sito del Comune di San Sosti (CS) ha un nuovo aspetto, non solo per quanto riguarda la grafica e le immagini ma è stato completamente rinnovato anche nella sua struttura programmatica. Potrete trovare in queste pagine qualunque tipo di informazione riguardante il nostro territorio: aspetti storici e culturali, notizie, eventi, associazioni presenti nella zona e tanto altro ancora.
Questo perchè, come il Comune di San Sosti si è sempre prefissato di facilitare la comunicazione tra i servizi che il Comune offre, l'Amministrazione, il cittadino, le imprese, ...
Leggi Tutto.
Come potrete notare il sito del Comune di San Sosti (CS) ha un nuovo aspetto, non solo per quanto riguarda la grafica e le immagini ma è stato completamente rinnovato anche nella sua struttura programmatica. Potrete trovare in queste pagine qualunque tipo di informazione riguardante il nostro territorio: aspetti storici e culturali, notizie, eventi, associazioni presenti nella zona e tanto altro ancora.
Questo perchè, come il Comune di San Sosti si è sempre prefissato di facilitare la comunicazione tra i servizi che il Comune offre, l'Amministrazione, il cittadino, le imprese, ...
Leggi Tutto.


Prescrizione Tari Cassazione
Imposta rifiuti e cartelle esattoriali per la spazzatura: quali sono i termini massimi entro cui può essere richiesto il pagamento?L’imposta sui rifiuti ha assunto, negli anni, svariati nomi. C’era la Tarsu, la Tia1, la Tia2 e oggi la Tari. Tutte queste tasse hanno alcuni aspetti in comune tra cui la prescrizione. Cos’è la prescrizione? È il termine massimo entro cui l’amministrazione può esigere, dal contribuente, il pagamento dell’imposta. Pertanto, se questi è moroso, il Comune – o, in caso di notifica della cartella esattoriale, l’Agente per la riscossione – può richiedere solo gli arretrati ricadenti in tale lasso di tempo, ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Programmi di calcolo del diritto annuale
Per facilitare il corretto calcolo del diritto, tenendo conto delle regole di arrotondamento e delle maggiorazioni eventualmente applicate dalle varie Camere di Commercio, mettiamo a disposizione un apposito programma di calcolo in Excel. Visto che i criteri sono omogenei in tutto il sistema camerale, il calcolo può essere ottenuto sia per la Camera di Firenze che per ogni altra Camera dove siano eventualmente iscritte Sedi o unità locali. Il programma di calcolo del diritto è costituito da due fogli, uno per il “Diritto Variabile”, l’altro per il “Diritto Fisso”.
I campi da riempire sono solo quelli in ROSSO e devono ...
Leggi Tutto.
I campi da riempire sono solo quelli in ROSSO e devono ...
Leggi Tutto.


Calcolo Danno Non Patrimoniale 2020 2021
Utility per il calcolo del danno non patrimoniale per lesioni macropermanenti sulla base dei criteri orientativi dei Tribunali di Milano e Roma (consulta le tabelle interattive).
Chi utilizza tabelle predisposte da altri tribunali può specificare manualmente l'importo del danno biologico permanente ed il valore del punto base per l'invalidità temporanea selezionando la voce Tabella Generica. Se non conosci l’età del danneggiato puoi calcolarla a partire dalla data di nascita o dal codice fiscale con questa applicazione.
NOTA: Importi aumentati dell'1,38%, in base alla variazione degli indici ISTAT relativi al periodo gennaio 2018 - gennaio 2021.
Il valore del punto ...
Leggi Tutto.
Chi utilizza tabelle predisposte da altri tribunali può specificare manualmente l'importo del danno biologico permanente ed il valore del punto base per l'invalidità temporanea selezionando la voce Tabella Generica. Se non conosci l’età del danneggiato puoi calcolarla a partire dalla data di nascita o dal codice fiscale con questa applicazione.
NOTA: Importi aumentati dell'1,38%, in base alla variazione degli indici ISTAT relativi al periodo gennaio 2018 - gennaio 2021.
Il valore del punto ...
Leggi Tutto.


Entrate comunali: Fi chiede di rivedere Regolamento, Conoci apre
“Il difficile contesto emergenziale e le importanti e sempre più preoccupanti ricadute negative sul tessuto economico impongono l’adozione di misure volte a consentire alle imprese e alle famiglie algheresi di poter far fronte agli obblighi tributari senza essere vessati. I nostri contribuenti debbono essere posti nelle condizioni di non subire azioni esecutive onerose e che avrebbero l’unico effetto di aumentare esponenzialmente la crisi di liquidità dell’intero sistema economico cittadino”. Così il gruppo consigliare di Forza Italia che chiede una modifica del regolamento comunale sulle entrate. Proprio in conseguenza dell’aggravarsi della crisi economica a seguito del perdurare della pandemia, secondo i ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Ecco perché lo Stato non riesce a incassare
ilfattoquotidiano.it 25 giorni fa Il bambino è alla deriva su una lastra di ghiaccio: ecco come riesce a salvarlo un pescatore - Il Fatto Quotidiano Il bambino galleggiava su una lastra di ghiaccio ma un pescatore è riuscito a portarlo a riva. Guardate Leggi l'articolo completo: Il bambino è alla deriva su una lastra d...→ 2021-03-23 3 / 22 ilfattoquotidiano.it 100 giorni fa Masterchef Italia, il chiacchierone Monir senza freni: neanche il "suggeritore" Cannavacciuolo riesce a zittirlo - Video - Il Fatto Quotidiano Monir ha sicuramente tante qualità, ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Cartelle esattoriali, le novità del DL Sostegni spiegate dall’AdER
Cartelle esattoriali, focus sulle novità del decreto Sostegni: è l’Agenzia delle Entrate Riscossione, dopo la pubblicazione del decreto n. 41 del 22 marzo 2021, a spiegare cosa prevede. Non c’è solo lo stralcio dei debiti fino a 5.000 euro nel decreto Sostegni. Il nuovo provvedimento economico emergenziale prevede la proroga dei pagamenti e la sospensione dell’attività di notifica da parte dell’AdER, fino al 30 aprile 2021. Le cartelle esattoriali sono nuovamente “congelate”, al pari dei pignoramenti su stipendi e pensioni che, salvo ulteriori interventi, riprenderanno dal 1° maggio 2021. Cartelle esattoriali, le novità del DL Sostegni spiegate dall’AdER Le novità relative alle ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


IVA Beni Covid: esenzione o aliquota al 5%
Premessa Per effetto delle novità introdotte dalla Legge 178/2020 (Legge di bilancio 2021), è in vigore un nuovo regime IVA di favore caratterizzato dall’esenzione IVA fino al 31.12.2022 per le cessioni aventi ad oggetto:
Leggi Tutto.
- la strumentazione per diagnostica COVID-19 e le prestazioni strettamente connesse;
- i vaccini anti COVID-19, autorizzati dalla Commissione europea o dagli Stati membri, e le prestazioni di servizi strettamente connesse.
Leggi Tutto.


Scadenze fiscali del 2021 mese per mese
Decreto Sostegni (ex Ristori) Decreto Aprile: in arrivo nuovi ristori, sostegni e moratorie Decreto Sostegni bis ad Aprile: ristori per attività economiche, nuovi prestiti garantiti e moratorie mutui e prestiti, blocco sfratti, condoni fiscali. Dichiarazione dei Redditi Dichiarazione dei Redditi e Precompilata: calendario scadenze 2021 Guida alle scadenze in calendario per la dichiarazione dei redditi precompilata 2021: consultazione, modifica e trasmissione dei modelli 730 e Redditi. IRAP Scadenze fiscali di aprile: liquidazioni IVA, acconti IRPEF e IRAP Entro fine aprile acconto IRPEF, IRES e IRAP per ISA e Forfettari, il 16 del mese liquidazioni IVA e ritenute: il calendario fiscale ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.
